Circa Odino

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Odino ha creato 13 post nel blog.

Spunti per Roma. Uno sguardo ai poteri di Londra, Berlino, Parigi e Madrid.

Per poter meglio comprendere la necessità che ha Roma di una legge che ne riconosca il suo status di capitale, vogliamo proporre un breve excursus sul funzionamento governativo di quattro delle principali capitali europee: Londra, Berlino, Parigi e Madrid. L'intento non vuole essere quello di proporre nessuno di esse come modello da imitare, ma piuttosto di mostrare come altrove si è intervenuto a livello legislativo per affrontare le tematiche relative all'espansione di queste città e del loro hinterland.

Di |2021-05-15T13:33:07+02:00Maggio 12th, 2021|Governo|0 Commenti

Intervista Carlo Sgandurra, Presidente di ACoS (Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale)

L’Agenzia è stata istituita dal Comune di Roma quale organo terzo e indipendente che monitora la qualità dei servizi pubblici locali erogati ai cittadini, verificando il raggiungimento degli obiettivi di qualità rispetto agli standard stabiliti nei contratti di servizio e nelle carte dei servizi.

Di |2021-05-09T13:08:49+02:00Maggio 9th, 2021|Interviste|0 Commenti

Roma, città più giusta e “circolare”. Analisi della piattaforma tecnologica digitale IPSE – PARSIT

ssa e urbanisticamente così eterogenea come Roma, ha bisogno di diversificare le modalità di raccolta e di passare, con la massima urgenza, dal tradizionale sistema della TARI (che per sua natura non consente di differenziare l’importo da pagare sulla base dell’effettivo comportamento dell’utente, in quanto il costo generale del servizio offerto da AMA è spalmato sui cittadini in funzione del nucleo familiare e della grandezza dell’immobile) a quello della cosiddetta tariffa puntuale o TARIP (sistema tariffario che tutti i Comuni sono tenuti ad adottare e che aderisce all’ormai affermatissimo principio comunitario “chi inquina paga”).

Di |2021-05-05T22:41:33+02:00Maggio 5th, 2021|Rifiuti|0 Commenti

Gli ecoquartieri come strumento di rigenerazione urbana

Le nostre case – soprattutto in ambito urbano - sono influenzate dal clima e, a loro volta, lo influenzano. Gli edifici sono corresponsabili del riscaldamento globale: nelle nostre città fenomeni come isole di calore, venti forti, allagamenti, alluvioni e fenomeni meteorologici estremi sono ormai questioni attuali. Senza parlare dell’incremento dell’aumentata vulnerabilità delle costruzioni dovuta a eventi come questi.

Di |2021-05-05T21:54:02+02:00Aprile 27th, 2021|Forma della Città|1 Commento

Decesso Capitale – Ama Cimiteri Capitolini

Da anni i familiari dei defunti denunciano il degrado presente nei cimiteri capitolini, con particolare riferimento al Flaminio. Ma mai i rappresentanti istituzionali hanno dato rilevanza alle istanze dei cittadini né si sono adoperati per restituire decoro ai cimiteri e dignità ai defunti e ai loro cari. In fondo, dopo la perdita di un proprio [...]

Di |2021-05-05T21:51:56+02:00Aprile 24th, 2021|Altro|0 Commenti

Intervista all’Avv. Luisa Melara, già Presidente di Ama

Naturalmente quando parlo di assenza di pianificazione includo l'omessa o comunque non coerente identificazione delle azioni necessarie da compiere, del loro timing, delle politiche di investimento ad esse connesse e della messa a budget di risorse finanziarie adeguate.

Di |2021-05-05T21:46:51+02:00Marzo 14th, 2021|Interviste|0 Commenti

Intervista all’On. Lorenzo Fioramonti, già Ministro dell’Istruzione

Ripartire dall'ambientalismo e dell'ecologia come una visione economica. Per anni è stato visto come una battaglia di retroguardia, dell’ambientalismo a tutti i costi in opposizione a quelli che se ne fregavano. Noi oggi stiamo scoprendo esattamente il contrario

Di |2021-05-05T21:47:01+02:00Marzo 14th, 2021|Interviste|0 Commenti

Illusionisti della politica: il Piano Regionale dei rifiuti e l’eterna crisi di Roma

Quando si cerca di analizzare i motivi per i quali la politica ha perso la sua credibilità, soprattutto tra la fascia di popolazione più giovane, bisogna tenere a mente i toni sempre trionfalistici che i politici di ogni colore utilizzano dopo l’approvazione di una legge o di una riforma che come al solito è quella che rivoluzionerà tutto e che puntualmente, purtroppo, si dimostra, utilizzando un concetto evangelico, un sepolcro imbiancato. Come per ogni “atto rivoluzionario” che si rispetti anche in questo caso l’approvazione del piano regionale sui rifiuti del Lazio è stata seguita da uno scontro a colpi di tweet. Il Presidente Zingaretti afferma come la Regione Lazio abbia fatto il proprio dovere e invita tutti a prendersi le proprie responsabilità. La Sindaca Raggi risponde che il Comune di Roma e i suoi cittadini non hanno bisogno di nuove discariche e TMB. Chiariamoci…

Di |2021-05-06T01:00:08+02:00Marzo 13th, 2021|Rifiuti|0 Commenti

Roma città degli ecoquartieri. Una nuova forma

Immaginiamo Roma caratterizzata da un centro storico da conservare, chiuso al traffico dei mezzi non elettrici, e vari centri (ecoquartieri) interconnessi tra loro e separati da parchi archeologici e aree verdi. Tutto intorno aree destinate ad uso agricolo integrate con i nuclei urbani e alla produzione di energia da fonte rinnovabile. Mentre da un lato le strutture residenziali e produttive presentano ormai una localizzazione diffusa nell’area metropolitana rimangono accentrate tutte le attività direzionali che il forte sviluppo dello smart working saranno molto più facilmente ridimensionate e delocalizzate nei punti di interconnessione del Comune di Roma con la sua area metropolitana. La delocalizzazione delle attività direzionali e del terziario amministrativo dovranno essere inquadrate all’interno di un più ampio recupero dei quartieri periferici che ospiteranno i nuovi centri amministrativi e in molti casi perderanno la loro funzione di quartieri dormitorio, ma diventeranno veri e propri centri di vita, socialità, economie.

Di |2021-05-04T23:57:15+02:00Marzo 12th, 2021|Forma della Città|3 Commenti
Torna in cima