Gli ecoquartieri come strumento di rigenerazione urbana

Le nostre case – soprattutto in ambito urbano - sono influenzate dal clima e, a loro volta, lo influenzano. Gli edifici sono corresponsabili del riscaldamento globale: nelle nostre città fenomeni come isole di calore, venti forti, allagamenti, alluvioni e fenomeni meteorologici estremi sono ormai questioni attuali. Senza parlare dell’incremento dell’aumentata vulnerabilità delle costruzioni dovuta a eventi come questi.

Di |2021-05-05T21:54:02+02:00Aprile 27th, 2021|Forma della Città|1 Commento

Roma città degli ecoquartieri. Una nuova forma

Immaginiamo Roma caratterizzata da un centro storico da conservare, chiuso al traffico dei mezzi non elettrici, e vari centri (ecoquartieri) interconnessi tra loro e separati da parchi archeologici e aree verdi. Tutto intorno aree destinate ad uso agricolo integrate con i nuclei urbani e alla produzione di energia da fonte rinnovabile. Mentre da un lato le strutture residenziali e produttive presentano ormai una localizzazione diffusa nell’area metropolitana rimangono accentrate tutte le attività direzionali che il forte sviluppo dello smart working saranno molto più facilmente ridimensionate e delocalizzate nei punti di interconnessione del Comune di Roma con la sua area metropolitana. La delocalizzazione delle attività direzionali e del terziario amministrativo dovranno essere inquadrate all’interno di un più ampio recupero dei quartieri periferici che ospiteranno i nuovi centri amministrativi e in molti casi perderanno la loro funzione di quartieri dormitorio, ma diventeranno veri e propri centri di vita, socialità, economie.

Di |2021-05-04T23:57:15+02:00Marzo 12th, 2021|Forma della Città|3 Commenti
Torna in cima