Roma, città più giusta e “circolare”. Analisi della piattaforma tecnologica digitale IPSE – PARSIT

ssa e urbanisticamente così eterogenea come Roma, ha bisogno di diversificare le modalità di raccolta e di passare, con la massima urgenza, dal tradizionale sistema della TARI (che per sua natura non consente di differenziare l’importo da pagare sulla base dell’effettivo comportamento dell’utente, in quanto il costo generale del servizio offerto da AMA è spalmato sui cittadini in funzione del nucleo familiare e della grandezza dell’immobile) a quello della cosiddetta tariffa puntuale o TARIP (sistema tariffario che tutti i Comuni sono tenuti ad adottare e che aderisce all’ormai affermatissimo principio comunitario “chi inquina paga”).

Di |2021-05-05T22:41:33+02:00Maggio 5th, 2021|Rifiuti|0 Commenti

Illusionisti della politica: il Piano Regionale dei rifiuti e l’eterna crisi di Roma

Quando si cerca di analizzare i motivi per i quali la politica ha perso la sua credibilità, soprattutto tra la fascia di popolazione più giovane, bisogna tenere a mente i toni sempre trionfalistici che i politici di ogni colore utilizzano dopo l’approvazione di una legge o di una riforma che come al solito è quella che rivoluzionerà tutto e che puntualmente, purtroppo, si dimostra, utilizzando un concetto evangelico, un sepolcro imbiancato. Come per ogni “atto rivoluzionario” che si rispetti anche in questo caso l’approvazione del piano regionale sui rifiuti del Lazio è stata seguita da uno scontro a colpi di tweet. Il Presidente Zingaretti afferma come la Regione Lazio abbia fatto il proprio dovere e invita tutti a prendersi le proprie responsabilità. La Sindaca Raggi risponde che il Comune di Roma e i suoi cittadini non hanno bisogno di nuove discariche e TMB. Chiariamoci…

Di |2021-05-06T01:00:08+02:00Marzo 13th, 2021|Rifiuti|0 Commenti

Roma città del valore. La gestione dei rifiuti.

Tra i tanti discorsi più o meno astratti che circolano nei salotti della politica, quello sulla sostenibilità ambientale, è certamente quello che potrebbe risultare il più concreto in termini di investimenti e di impatto sulla vita delle persone. In una città come Roma, che nella situazione attuale necessita di un profondo ripensamento, investire nell’ambito della sostenibilità ambientale potrebbe rappresentare il volano di uno sviluppo efficace in termini di benessere, qualità della vita e ricadute occupazionali, e distribuito sul territorio, dal centro storico alle periferie.......

Di |2021-05-04T02:19:49+02:00Novembre 23rd, 2020|Rifiuti|0 Commenti
Torna in cima