Il ruolo delle Nature Based Solutions per la sostenibilità di Roma.

Ogni specie vivente occupa una posizione all’interno di un ecosistema: le coordinate fisiche, chimiche e biologiche che ne permettono l’esistenza in questo spazio rappresentano la nicchia ecologica. In un certo senso le città sono nicchie ecologiche realizzate dall’uomo e modellate secondo le necessità delle grandi narrazioni dominanti: religione, mercato, guerra, industria. La forma dello spazio urbano che percepiamo, conosciamo e decodifichiamo, ricca di edifici e di strumenti della tecnica, nata per ospitare un elevato numero di persone, nasce proprio a seguito delle rivoluzioni industriali, in quanto il sistema produttivo necessitava di vicinanza e coabitazione.

Di |2021-07-18T14:45:37+02:00Luglio 18th, 2021|Verde|0 Commenti

Una nuova idea di Parco Urbano

Il processo di urbanizzazione delle città ha portato prima alla nascita della coppia binaria città/campagna e, successivamente, di quella città/verde. Riguardo quest’ultima dicotomia, uno degli (ambiziosi) obiettivi che le nostre proposte Ecoquartieri (parte 1 e parte 2) e Infrastruttura Verde si pongono è quello di trovare il concetto mediano, adattando le policy in relazione alla ormai conclamata concezione paesaggistica di uniformare i tessuti urbani grigi e verdi. Nello specifico, la realizzazione di una infrastruttura verde capillare alla città di Roma e la realizzazione di nuove tipologie di neighborhood ecosostenibili mutano profondamente il significato di rigenerazione urbana, declinandolo in termini di transizione ecologica.

Di |2021-05-22T10:30:06+02:00Maggio 22nd, 2021|Verde|0 Commenti

Roma città della natura. L’infrastruttura verde

Prendendo in prestito un concetto dalla biologia possiamo definire nicchie ecologiche le grandi città contemporanee che, modellate dall’uomo in funzione dei suoi bisogni, allo stesso tempo costituiscono l’espressione manifesta della tossicità di parte dell’attività umana sull’ambiente. La sfida incombente dei cambiamenti climatici impone di ripensarle secondo un nuovo paradigma ambientale e di sviluppare strategie strutturate capaci di mettere in campo vecchi e nuovi strumenti al fine di renderle maggiormente sostenibili, un vasto progetto che comprenda il sistema dei trasporti, il ciclo dei rifiuti, la riqualificazione urbana e, quello di cui trattiamo in queste pagine, la riforestazione e la cura del verde........

Di |2021-05-04T02:19:07+02:00Dicembre 6th, 2020|Verde|1 Commento
Torna in cima